Architetto, ingegnere e scrittore d'arte
italiano. Allievo di G.A. Scalfarotto, svolse la funzione di ingegnere civile e
militare nella Repubblica di Venezia. Esponente della corrente neopalladiana,
realizzò la chiesa della Maddalena a Venezia (1748) e la facciata di
Santa Margherita a Padova (1750), di impianto neoclassico. Dal 1762 al 1767, in
qualità di ingegnere idraulico, svolse attività di consulente di
Clemente III a Roma. Apprezzato soprattutto per l'attenzione rivolta al rapporto
tra scienza e architettura,
T. fu autore anche di pregevoli scritti
d'arte (
Delle antichità di Rimini, 1741;
Vite dei più
celebri architetti e scultori veneziani fioriti nel secolo decimo sesto,
1778) (Venezia 1705-1789).